Questo è il riassunto di uno studio pubblicato dal “National Institute of Public Health and the Enviroment” – Ministero della sanità, del benessere e dello sport dei Paesi Bassi (RIVM Letter Report 350123001/2011) – Autore: M.J. Tijhuis e altri.
Potete leggere il rapporto completo in inglese al seguente indirizzo:
Riassunto
Una dieta con meno carne e prodotti lattiero-caseari e più alimenti a base vegetale è possibile e può fornire le proteine, i minerali e le vitamine sufficienti al nostro organismo purché vi sia una selezione di piante variegata. Le principali fonti di proteine vegetali sono le noci, i legumi e i cereali integrali. Attualmente il consumo di legumi e noci come sostituti della carne è basso. La carne “vegetale” e i sostituti dei latticini possono essere una fonte di alcune vitamine e minerali (ferro, calcio, vitamine B2 e B12). Soprattutto la vitamina B12, che non può essere ricavata dalle piante.
Il RIVM (National Institute of Public Health and Environment of the Netherlands) ha condotto uno studio sulle conseguenze nutrizionali di un passaggio dalla tradizionale dieta carnivora ad una basata su piante sostenibili ricche di proteine. Si è concentrato su proteine, aminoacidi e alcuni micronutrienti. Nei Paesi Bassi, carne e prodotti lattiero-caseari rappresentano la metà delle proteine alimentari. Generalmente, queste persone non consumano carne ma latticini. La loro principale fonte di proteine sono i latticini e i cereali.
Carne e prodotti lattiero-caseari sono la principale fonte di vitamine A, B1, da B2 a B12 e di minerali, calcio, ferro, fosforo, selenio e zinco. Sono necessari ulteriori studi per quantificare gli effetti delle diverse diete in cui viene ridotta l’assunzione di carne e latticini.
Sommario
Sostituzione di carne e latticini a fonti proteiche più sostenibili nei Paesi Bassi – Qualità della dieta
Una riduzione del consumo di alimenti ricchi di proteine animali è un modo possibile e diverrà inevitabile per ridurre l’impatto negativo del comportamento umano sull’ambiente. In questo rapporto, studiamo le conseguenze nutrizionali di un cambiamento da una dieta basata sul consumo di animali ad un’altra a base di proteine vegetali e insetti. Si concentra su proteine, aminoacidi, alcuni micronutrienti e allergeni.
I cibi di origine animale contengono proteine di alta qualità. Gli alimenti vegetali ad alto contenuto proteico sono i legumi, le noci e i sostituti della carne del latte. Questi sono fatti da grano, soia, riso, piselli, lupini o una combinazione di questi. Contengono anche quantità variabili di prodotti animali come latte e proteine di fagioli. Soia e lupini, più di altre piante, hanno aminoacidi di alta qualità.
Secondo il sondaggio del National Food Consumption nei Paesi Bassi (DNFCS), la maggior parte delle proteine consumate sono principalmente di origine animale, latticini e cereali. In generale, la popolazione rispetta le raccomandazioni sull’assunzione di proteine e dal punto di vista nutrizionale ci sono possibilità di sostituire le proteine di origine animale con proteine di origine vegetale. Le persone che, secondo il sondaggio, non consumano carne, prendono gran parte delle loro proteine dai cereali e dai latticini. Attualmente, i legumi e le noci non sono comunemente consumati nei Paesi Bassi. È consigliabile aumentare il consumo di altre fonti di proteine vegetali.
Ciò garantirebbe proteine di qualità, riducendo l’assunzione di carne e latticini.
Alcuni dei micronutrienti che vengono attualmente assunti quando si mangiano carne e latticini e la cui riduzione potrebbe presentare un problema sono: eme, ferro, selenio, vitamina B1, vitamina B12, zinco (carne) e calcio, vitamina B2 , vitamina B12, fosforo, vitamina A e zinco (prodotti lattiero-caseari).
L’assunzione di vitamina A, vitamina B1, ferro e zinco è attualmente bassa in alcuni sottogruppi di popolazione. Legumi, noci e cereali integrali possono contribuire a un aumento significativo del loro indice, nel caso di riduzione di assunzione di prodotti lattiero-caseari. I sostituti della carne e dei prodotti lattiero-caseari possono facilmente assicurarti un’assuzione sufficiente di ferro, calcio, vitamina B2 e vitamina B12, che non possono essere ricavati da alimenti di origine vegetale.
Non sono stati descritti casi di allergie quando le proteine di origine animale sono sostituite da proteine di origine vegetale.